

1SD/UD085 & 1SD/UD086 – Castle of Aquileia – Due attivazioni speciali da parte del Team Friuli Venezia Giulia, gruppo Sugar Delta Italia. La Torre campanaria e la Cinta muraraia della citta di Aquileia. dal 20 ottobre al 31 dicembre 2019.
QSL Manager 1SD104 Paride: 1sd104paride@gmail.com
Source: 1SD104
1SD/UD086 Cinta muraria della città di Aquileia
Torre campanariadi Aquileia
Con i suoi settantatrè metri di altezza, il campanile della basilica di Aquileia svetta massiccio sulla pianura friulana. Costruito dal patriarca Poppone probabilmente in concomitanza con la basilica o subito dopo, comunque prima della sua morte avvenuta nel 1042. In origine era costituito da una semplice torre con cella campanaria e basso tetto a quattro falde. Nel corso del tempo, fu aggiunta la gradinata di rinforzo alla base (XIV secolo) e, nella prima metà del Cinquecento, sotto i patriarchi della famiglia veneziana dei Grimani, fu rifatta la cella campanaria. Infine, venne costruita la lanterna di forma ottagonale con la copertura conica soprastante, che ancor oggi completa la millenaria struttura del campanile.
Cinta Muraraia
Immediatamente a sud della basilica civile e del decumano che l’affianca sono emersi i resti di un’imponente cinta di fortificazione, costituita da una sequenza di bastioni triangolari dal caratteristico andamento a linea spezzata. Questa nuova linea difensiva, raggiungibile verso ovest da una strada interpoderale, sanciva di fatto l’abbandono di tutta la parte settentrionale della città romana, a cominciare dal foro, e si arroccava invece a difesa dell’abitato sviluppatosi intorno al complesso basilicale. A est, le mura si raccordavano al precedente circuito murario di età tardoantica, mentre in corrispondenza dell’asse viario principale nord-sud di Aquileia romana si apriva una porta urbica.