

DK1BT, DL6SAK, DH7KU, DL7DF, DL7UFR e SP3CYY saranno attivi dal Gambia come C5DL dall'1 al 14 aprile 2019. QRV con 3 stazioni su 160-10m, CW / SSB / Digi. QSL via DL7DF.
Source: DX-WORLD
The Gambia
Il Gambia è situata su entrambi i lati del fiume Gambia, l'omonimo della nazione, che attraversa il centro della Gambia e sfocia nell'Oceano Atlantico. Ha una superficie di 10.689 chilometri quadrati (4.127 miglia quadrate) con una popolazione di 1.857.181 abitanti a partire dal censimento di aprile 2013. Banjul è la capitale del Gambia e le città più grandi sono Serekunda e Brikama.
Il Gambia ha le sue radici storiche, come molte altre nazioni dell'Africa occidentale, nel commercio degli schiavi. Era infatti questa la ragione che spinse prima i portoghesi, e poi gli inglesi, ad avere una colonia sul fiume Gambia. Dall'indipendenza, ottenuta nel 1965, il Gambia ha goduto di una relativa stabilità politica, ad eccezione del periodo di governo militare dopo il colpo di stato del 1994 che ha visto come presidente Yahya Jammeh.
Grazie alla terra fertile, l'economia del paese è basata sull'agricoltura, ma hanno rilevanza anche la pesca e il turismo. Circa un terzo della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà internazionale di 1,25 dollari al giorno.
Le prime testimonianze scritte sul Gambia sono ad opera dei commercianti arabi e risalgono al IX e X secolo. Nel corso del X secolo, mercanti e studiosi musulmani stabilirono comunità in diversi centri commerciali dell'Africa occidentale. Entrambi i gruppi stabilirono rotte commerciali trans-sahariane, portando ad un grande commercio di schiavi, oro, avorio (esportazioni) e manufatti (le importazioni).
Il sito archeologico più importante è costituito dai cerchi megalitici del Senegambia, condivisi con il confinante Senegal e descritti dall'UNESCO come “la più grande concentrazione di circoli megalitici del mondo”.
WIKIPEDIA