

Il team GS0NWM sarà attivo da Mull Island, IOTA EU-008, dal 17 al 24 maggio 2019. Opereranno su bande HF CW, SSB, RTTY, FT8 e anche VHF, satelliti UHF.
QSL via M0URX, ClubLog OQRS.GS0NWM Ricerca registro
Indirizzo QSL: Tim Beaumont, P.O. Box 17, Kenilworth, Warwickshire CV8 1SF, Inghilterra.
Source: DX NEWS
Mull Island
Mull, è la seconda isola più grande delle Ebridi interne, al largo della costa occidentale della Scozia, appartenente all’area amministrativa di Argyll e Bute.
Con una superficie di 875,35 chilometri quadrati Mull è la quarta isola scozzese per dimensione e quarta più grande tra quelle che circondano la Gran Bretagna. Al censimento del 2001 la popolazione residente era di 2.667 abitanti. Gran parte della popolazione vive a Tobermory, l’unico borgo chiuso fino al 1973, e capoluogo.
Il porticciolo di Fionnphort, posto all’estremità occidentale dell’isola, è la base di partenza di alcune piccole motonavi in direzione dell’isola di Staffa. La traversata dura circa 50 minuti, e, disabitata, si può vedere le colonne di basaltiche che escono dai flutti del mare, e la famosa Grotta di Fingal, in cui entra il mare, tutta costruita dalla natura con colonne e ” piastrelle “esagonali, colore grigio scuro.
Questa grotta ispirò, al ventenne musicista tedesco Felix Mendelssohn in visita a Staffa, una famosissima ouverture, con il titolo, appunto, “La Grotta di Fingal”.
WIKIPEDIA