

Un team formato dagli operatori Salvatore/IC8SQS, Rastislav/OM3BH, Jozef/OM3GI, Tibor/OM3RM e Julius/OM7JG saranno attivi come IC8SQS dall’Isola d’Ischia IOTA EU-031, durante il Contest IOTA RSGB (27-28 luglio) Fonia Multi-2. QSL via IC8SQS.
Source: OPDX.1423
Ischia – Italia
Ischia รจ un’isola dell’Italia appartenente all’arcipelago delle isole Flegree, della cittร metropolitana di Napoli.
Posta all’estremitร settentrionale del golfo di Napoli e a poca distanza dalle isole di Procida e Vivara, nel mar Tirreno, รจ la maggiore delle Flegree. Con i suoi 64.115[1] abitanti รจ la terza piรน popolosa isola italiana, dopo Sicilia e Sardegna. In antichitร era nota col nome Pithekoussai o Pithecusae (in greco ฮ ฮนฮธฮทฮบฮฟฯฯฯฮฑฮน).
ร una forte attrazione turistica per il golfo di Napoli e per la stessa cittร .
Erroneamente si pensa al Monte Epomeo come a un vulcano, sebbene non abbia alcuna caratteristica vulcanica. Il vulcanismo insulare, infatti, รจ particolarmente diffuso in corrispondenza delle fratture che bordano l’horst, ossia il Monte Epomeo.
Strabone riporta quanto dice Timeo, storico greco del IV secolo a.C., a proposito di un maremoto verificatosi a Ischia poco prima del suo tempo. In seguito all’attivitร vulcanica dell’Epomeo โโฆ il mare era retrocesso per tre stadi; in seguito (โฆ) si era rivolto ancora indietro e il suo riflusso aveva sommerso l’isola (โฆ) quelli che abitavano sul continente fuggirono dalla costa verso l’interno della Campaniaโ (Geografia V, 4, 9). Cuma, non distante da quella costa, in greco significa โondaโ. L’attivitร vulcanica a Ischia รจ stata generalmente caratterizzata da eruzioni non molto consistenti e a grande distanza di tempo. Dopo le eruzioni in epoca greca e romana, l’ultima รจ avvenuta nel 1302 nel settore orientale dell’isola con una breve colata (nota come Arso) giunta fino al mare.
Diverse parti del suo litorale sono comprese nell’area marina protetta Regno di Nettuno.
WIKIPEDIA