

Gli operatori Michele – IK7FPX, Gilberto – IK7LMX, Gianni – I7PHH, Cesare – IK7XNF, Giancarlo – IK7QMJ, Ivo – 9A3A e forse altri saranno attivi come II7P dall’isola di Pedagne, durante la RSGB Contest IOTA (27-28 luglio) come Multi-Op / Mixed-Mode / Assisted / 24-ore / bassa potenza. QSL via IK7LMX, dal Bureau o direttamente.
Source: OPDX.1420
Isole Pedagne – Brindisi
Le Isole Pedagne sono un piccolo arcipelago che chiude il porto esterno di Brindisi e lo divide dal mare Adriatico.
Attualmente cinque delle sei isole sono zona militare, dato che ospitano una caserma di addestramento del 1ยบ Reggimento “San Marco” della Marina Militare.
Sant’Andrea
La piรน grande dell’arcipelago, nota anticamente con il nome di Bara, รจ menzionata in epoca romana da Appiano di Alessandria, Cesare, Plinio il Vecchio, Lucano; durante la guerra civile di Cesare e Pompeo (49-45 a.C.) venne utilizzata da Lucio Scribonio Libone, consuocero di Pompeo, come base d’attacco per comandare una flotta di 50 navi, ma Marco Antonio lo assediรฒ togliendogli l’acqua potabile e costringendolo a fuggire.
Nel 1059 l’isola prese il nome di Sant’Andrea perchรฉ l’arcivescovo di Oria e Brindisi Eustachio, che aveva la sua residenza a Monopoli, la concesse ai baresi Melo e Teudelmano per costruirvi un monastero in onore dell’apostolo Sant’Andrea, che nel 1062 era giร stato giร completato e affidato ai benedettini; nel 1579, perรฒ, il monastero era giร caduto in rovina[5]. Il culto per Sant’Andrea venne diffuso in seguito nella cittร e nel 1671 venne costruito una cappella dedicata al santo nella nuova chiesa di santa Teresa, che confinava con l’abbazia diroccata ed era retta dai Carmelitani Scalzi.
I pochi resti dell’abbazia sono tuttora conservati al Museo Archeologico Provinciale “F. Ribezzo” della cittร pugliese. I Normanni costruirono il primo avamposto per la difesa della cittร e in seguito Carlo I d’Angiรฒ costruรฌ una torre cilindrica, che poi divenne la base per l’edificazione dell’attuale Castello Alfonsino, di costruzione aragonese, ordinato da Ferdinando d’Aragona, figlio di Alfonso, duca di Calabria nel 1481.Giร nel 1484 la fortezza venne attaccata dai Veneziani, guidati dal generale Francesco Marcello che, dopo aver tentato di conquistare la cittร via terra, tentรฒ di conquistarla via mare; quindi ripiegรฒ e riuscรฌ ad occupare Gallipoli solo dopo una dura battaglia; nel 1528 la Serenissima tentรฒ con 16 galee di attaccare nuovamente il castello, comandato da Ferdinando Alarcรฒn, inviato da Carlo V, che perรฒ non venne espugnato, costringendo le navi nemiche ad allontanarsi. Filippo II, figlio di Carlo V, decise la fortificazione dell’isola e nel 1558 intraprese la costruzione del Forte dell’Isola, o Forte a Mare, per difendere la cittร da eventuali attacchi nemici.ย
La costruzione durรฒ 46 anni, senza mai interrompersi. Nel 1572 erano presenti a Bari e a Brindisi ben duemila soldati nelle due piazzaforti principali della Puglia; nel 1616 il forte subรฌ un tentativo d’attacco da parte di undici vascelli veneziani, che furono dissuasi da otto grandi navi da guerra spagnole, comandate dal generale Francesco di Ribera. A partire dal 1715 fu presidiato da cento soldati tedeschi, in seguito alla perdita del Regno di Napoli da parte di Filippo V dopo la sconfitta nella Guerra di successione austriaca. Il 9 aprile 1799 la nave da battaglia francese Le Gรฉnรฉreux attaccรฒ Brindisi, rimasta ancora fedele ai Borboni; i francesi, nonostante avessero perso il comandante della nave durante gli scontri per occupare la cittร in seguito ai cannoneggiamenti dal forte, lasciarono la cittร giร il 16 aprile. Nel XIX secolo divenne sede di un faro e durante la Prima guerra mondiale deposito di mine della Marina Militare; nel 1984 passรฒ dalla Marina al demanio dello stato.Nel 1934 venne costruita la batteria “Carlo Pisacane”. ร collegata alla terraferma da via Torpedinieria Climene, che porta alla zona di Sciaia.
WIKIPEDIA