

UA0SE, UA0SU, UA0SC, UA0SRQ e RA0SMS prevedono di essere attivi dal Khövsgöl Nuur National Park, Mongolia tra il 5-9 settembre 2019. QRV come JT7A, cercali su HF; SSB, CW, FT8, FT4. QSL via RA0SMS o OQRS tramite registro Club.
Source: DX-WORLD
La Mongolia è uno stato dell’Asia orientale. È privo di accesso al mare e confina a nord con la Russia e a sud con la Cina. Inoltre, sebbene non condivida un confine con il Kazakistan, il suo punto più occidentale dista solo 38 km dalla punta orientale di quest’ultimo. Ulan Bator è la capitale e la città più grande, nella quale risiede circa il 45,9% della popolazione. Il sistema politico della Mongolia è una repubblica presidenziale. Il presidente viene eletto dai cittadini e nomina il primo ministro, ma non può nominare i ministri né sciogliere il parlamento. Egli può, tuttavia, porre il veto sulle leggi in corso di approvazione.
La Mongolia è stata da sempre abitata da varie tribù nomadi. Il primo nucleo riguarda gli Xiongnu nel 209 a.C. Per far fronte alle incursioni distruttive degli Xiongnu, la Cina decide la costruzione della Grande Muraglia, che non sempre si rivela efficace.
Dopo il declino della dinastia Xioung, la confederazione dei Rouran salì al potere dopo aver sconfitto Göktürk, dominando per secoli la Mongolia. Nel corso dei secoli VII e VIII, diversi tribù regnarono sulla Mongolia, tra cui gli Uiguri, i Khitan e i Jurchen. Dal X secolo il paese era diviso in numerose tribù collegate attraverso alleanze transitorie e conflitti interni.
WIKIPEDIA