

Un gruppo di operatori peruviani sarà attivo come OC3CS dalla zona archeologica di Cerro Sechin, situata nella provincia di Casma, e al la parte nord del Perù tra il 29-30 novembre. L’attività sarà sul Bande HF che utilizzano SSB e varie modalità digitali con due stazioni in onda. Questa attivazione avrà una speciale QSL da collezione dell ‘”Archae- serie “Monumenti ologici del Perù”. QSL via OA4O, a cura dell’Ufficio di presidenza, diretta e LoTW.
Indirizzo per la conferma: P.O.BOX 538, Lima 100, Perù
Source: OPDX.1440
Cerro Sechín – Peru
Cerro Sechín è un sito precolombiano della bassa valle del Casma, sulla costa centrosettale del Perù, dove sono venuti alla luce i resti di un grande complesso templare del periodo formativo. Costruito su una bassa piattaforma di terra, è cinto sui quattro lati da una muraglia con un’unica apertura sul lato nord; il muro è rivestito esternamente da monoliti di granodiorite incastrati nella massa di pietrame e argilla come tessere di un mosaico, che recano incise due file di personaggi convergenti verso l’ingresso.
Questi personaggi sono sacerdoti, dignitari, guerrieri con mazza o con scettro e sono separati tra i loro corpi di vittime sacrificati e da parti anatomiche, come teste mozze.
Bassorievo di un guerriero
Lo stile delle incisioni rivela affinità con quello di Chavín, anche se la datazione cronologica è ancora oggetto di discussione e molti storici propongono per la posteriorità di Cerro Sechín rispetto a Chavín.
All’interno del muro di cinta sorge un edificio sicuramente più antico in mattoni crudi, con le pareti rivestite di argilla e decorate da pitture e bassorilievi dove il tema dominante sono i felini.
WIKIPEDIA