CQ-WWDX NEWS

TC4PLH – Turkey

28 - 29 marzo 2020

Tev, TA1HZ, sarà attivo come TC4PLH dalla zona storica del faro di Patara (sede del più antico faro rinvenuto) durante il Contest SSP CQWW WPX (28-29 marzo) come iscrizione a Op singola.

QSL tramite LoTW.

Source: OPDX.1454

Pàtara  – Turkey

Pàtara (Licio: Pttara), anticamente chiamata Arsinoe (Greco: Ἀρσινόη), fu una fiorente città marittima e commerciale nella costa sud-ovest della Licia sulle coste del Mediterraneo in Turchia, presso l’attuale piccola cittadina di Gelemiş, nella Provincia di Antalya. Fu il luogo di nascita di San Nicola di Bari, che poi trascorse gran parte della sua vita nella vicina Myra (attuale Demre).

Sorta in un porto naturale, Patara secondo la tradizione venne fondata da Pàtaro figlio di Apollo. Sorgeva a seicento stadi dalle rive meridionali del fiume Xanthos. Famosa nell’antichità per il suo oracolo di Apollo, secondo solo a quello di Delfi. La divinità veniva indicata con il soprannome di Patareus Erodoto informa che l’oracolo era tenuto da una sacerdotessa solo in certi periodi dell’anno; e Servio Mario Onorato ci informa che erano i sei mesi invernali. Quasi certo che i suoi primi coloni furono Dori, provenienti da Creta; il culto ad Apollo venne certamente importato da queste popolazioni. La letteratura del tempo indica Patara come una delle principali città della Licia. Era il porto più importante della Licia, durante il periodo della confederazione licia la città possedeva tre voti.

La città venne conquistata dal Alessandro Magno nel 333 a.C. Nella guerra di successione dei Diadochi, fu prima sottomessa a Antigono I Monoftalmo e poi a Demetrio I Poliorcete per poi finire sotto il controllo dei Tolomei. Strabone ci informa che Tolomeo II espanse la città, dandogli il nome di Arsinoe (Arsinoë) da Arsinoe II moglie e sorella di Tolomeo, pur mantenendo anche il nome di Pàtara. Antioco III conquistò la città e la regione nel 196 a.C. Dopo la sconfitta di Antioco da parte di Roma, la regione venne sottomessa a Rodi fedele alleata dei romani fino al 167 a.C. Nell’88 a.C. subì l’assedio di Mitridate IV re del Ponto. Si sottomise a Bruto durante la guerra contro Marco Antonio evitando il massacro che subì la vicina città di Xanthos. ‘Pàtara venne ufficialmente annessa all’impero romano nel 43 a.C. annessa alla Panfilia.

WIKIPEDIA

Sample Code
Mostra di più

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio
Translate »
You cannot copy content of this page
error: Alert: Content is protected !!
Chiudi

Adblock rilevato

Please disable your ad blocker