

William, AA4NC sarà attivo da El Salvador come YS1/AA4NC dal giorno 13 al 20 febbraio 2019. QRV su HF, CW, SSB, RTTY, FT8, inclusa la partecipazione al contest ARRL DX CW. QSL via AA4NC.
Source: DX-WORLD
El Salvador
El Salvador è uno Stato dell’America centrale, confina con Guatemala e Honduras a nord, con Honduras a est, ed è bagnato dal l’oceano Pacifico a sud e a ovest. A sud est è separato dal Nicaragua dal golfo di Fonseca. È lo Stato meno esteso, ma anche il più densamente popolato, della regione.
Dopo 12 anni di guerra civile, nel 1992 è iniziato il processo di pacificazione e democratizzazione del paese.
La struttura economica è basata in gran parte su una fiorente agricoltura di piantagione (caffè, cotone, canna da zucchero). La maggior parte delle terre è concentrata nelle mani di pochi latifondisti.
In età precolombiana il paese fu abitato prima dai maya, poi dai Pipil, una popolazione tolteca. Questi ultimi si stabilirono nell’area all’incirca nell’anno 1000, scegliendo la città di Cuscatlàn come capitale.
La colonizzazione europea del territorio iniziò nel 1524 con una spedizione spagnola capeggiata da Pedro de Alvarado. Egli, venendo dal Guatemala, sbaragliò i Pipil e ne invase la capitale: il fratello Diego fondò San Salvador, l’attuale capitale dello Stato, intitolata all’episodio della trasfigurazione di Gesù.
Posto sotto il dominio spagnolo e amministrativamente dipendente dalla capitaneria del Guatemala, nel 1811 cominciarono i moti patriottici, organizzati dalla popolazione creola. Il Guatemala divenne indipendente dieci anni dopo annettendo il Salvador, ma fu a sua volta annesso dal Messico l’anno dopo. Entrato nell’organizzazione regionale centroamericana delle Province Unite dell’America Centrale, il Salvador divenne una Repubblica indipendente nel 1841.
La fine del XIX secolo vide diversi tentativi fallimentari di riunire l’America centrale sotto l’egida di un’organizzazione politica sovranazionale che racchiudesse tutti gli Stati della regione, ma frazionamenti e disaccordi resero inevitabile la divisione della zona.