

Introduzione


Nel 1938 Alfred J. Gross, inventore e proprietario della Citizens Radio Corporation, creò e brevettò la sua versione del “walkie-talkie”.
Gross è nato a Toronto, Ontario, Canada nel 1918, figlio di immigrati rumeni, ma è cresciuto a Cleveland, Ohio, negli Stati Uniti.
Il suo entusiasmo per tutta la vita per la radio è stato innescato all’età di nove anni, quando viaggiava sul Lago Erie con un battello a vapore. Mentre si aggirava su una nave, finì nella stanza delle trasmissioni radio. L’operatore della nave lo ha lasciato ascoltare tutte trasmissioni. Più avanti nel tempo, Gross trasformò il seminterrato della sua casa in una stazione radio, costruita da componenti travate scavando nelle discariche. A sedici anni ha conseguito la licenza di radioamatore, usando il suo indicativo di chiamata W8PA per tutta la sua vita.
Il suo interesse e le sue conoscenze nella tecnologia radio erano cresciuti considerevolmente quando nel 1936 entrò nel programma BSEE presso la Case of Applied Sciences di Cleveland (ora parte della Case Western Reserve University). Era determinato a studiare la regione di frequenza inesplorata sopra i 100 MHz. Tra il 1938 e il 1941, poco dopo l’invenzione del “Packet”, un sistema di segnalazione radio portatile creato nel 1937 da Donald Hings per il suo datore di lavoro, Gross creò e brevettò la sua versione del “walkie-talkie”.
La radio divenne popolare tra le piccole imprese e gli operai come carpentieri, idraulici ed elettricisti che usavano la radio come strumento per comunicare con i colleghi.
Nel 1960, i costi per produrre la radio a 23 canali erano abbastanza bassi che ogni persona poteva permettersi di comprarne uno. Nel 1973, in coincidenza con l’inizio della crisi petrolifera, esplose la mania della Radio CB.
La FCC apre canali radio CB al pubblico
Nel 1945 la Federal Communications Commission (FCC) aprì rapidamente servizi radio per utenti personali della radio. La maggior parte dei paesi ha servizi radio simili. Negli Stati Uniti, i Citizen’s Band Radios operano sulla banda dei 27 Mhz, mentre in Canada è conosciuto come General Radio Services e opera sulle banda da 26 Mhz e 28 Mhz. A differenza della radio amatoriale, la radio CB non richiede una licenza (sebbene per una volta la richiedessero per poter operare). I canali radio CB sono condivisi da più utenti contemporaneamente e le altre stazioni devono ascoltare o attendere che il canale condiviso sia disponibile.


Negli anni ’60, la radio CB era popolare tra le imprese e gli appassionati della radio. Verso la fine di quegli anni, i progressi dell’elettronica allo stato solido consentirono di ridurre notevolmente le dimensioni della radio e di conseguenza anche il costo. All’improvviso, il pubblico ebbe accesso a un mezzo di comunicazione che in precedenza era disponibile solo per gli specialisti. I club CB incominciarono a formarsi e gli hobbisti svilupparono il loro linguaggio nel gergo CB unico, insieme a 10 codici simili ai codici utilizzati dai servizi di emergenza.
La mania della radio CB
White Knight (di Cletus Maggard and the Citizen’s Band)
The White Knight è stata una canzone popolare del 1976. La canzone racconta la storia di un camionista che riceve una chiamata CB da un individuo che dichiara di essere un collega, Identificandosi come il Cavaliere Bianco, questi offre suggerimenti su dove si nascondono gli smokeys. Sfortunatamente però indica informazioni ingannevoli sul traffico attirando i camionisti in una trappola della velocità, per poi multarli.
Mentre in Gran Bretagna…
Durante il fenomeno della CB in america, i cittadini della Gran Bretagna iniziarono illegalmente ( pirati? ) a usare le radio CB costruite negli Stati Uniti. Il governo britannico dichiarò ai suoi cittadini che la radio CB non sarebbe mai stata legalizzata sulla lunghezza d’onda diei 27 Mhz, proponendo una tecnologia diversa sul “canale aperto” a 860 MHz. I cittadini del Regno Unito scesero in piazza in manifestazioni pubbliche di alto profilo e, funzionari governativi del Regno Unito si piegarono così alla volontà del popolo. Al Gross realizzò cosi la cerimonia della prima chiamata radio CB britannica, da Trafalgar Square a Londra. Successivamente, il Regno Unito ha aggiunse più di 40 canali ai cittadini del Regno Unito, portando a 80 canali radio CB con cui divertirsi.
Niente più licenza…
Dopo che la FCC ebbe a ricevere oltre un milione di licenze al mese, il requisito della licenza fu completamente abbandonato. La cultura del gergo CB si era talmente ingigantito, che i CB continuarono a utilizzare nomi fittizi come “Big Mama” o “Timberwolf” , ancora oggi per identifirsi per identificarsi nelle chiamate e anche nei QSO locali.
Anche le celebrità nel fenomeno CB
Betty Ford, ex First Lady degli Stati Uniti, il cui nome CB era “First Mama”. L’attore Mel Blanc, un attivo operatore della Citizen Band, ha spesso usato l’apparato CB nell’area di Los Angeles, utilizzando le sue molteplici voci e vari sigle CB, per fare scerzi (pacchi).
I Canali
Canali riservati per soddisfare scopi specifici. Ad esempio, il canale 9 è stato tenuto aperto per l’uso di emergenza, il canale 19 invece è stato utilizzato per le comunicazioni autostradali, a ovest del fiume Mississippi. Alla fine poi, il canale 19 divenne il “canale del camionista” e fu usato per la comunicazione autostradali in tutti gli Stati Uniti. Agli albori della follia della CB, il canale 11 era utilizzato esclusivamente come canale di chiamata, allo scopo di avviare la comunicazioni (dopo di che i due conversanti passavano a un canale deciso di comune accordo). Le città che erano vicine hanno spesso adottato un canale specifico come canale “Home” in modo che potessero comunicare tra loro.
Tra una chiacchiera e l’altra
Le radio CB venivano utilizzate dai camionisti per avvertire gli altri conducenti dei camion, della presenza della polizia “Smokeys” nascosti dietro i cespugli lungo la strada o per segnalare emergenze stradali. Fare quattro chiacchere sul canale con altri CB era comunque di uso giornaliero, ma non era considerato cortese tenere un canale occupato per parecchi tempo. Anche le imprecazioni o parolacce, non erano consentite.
Era cosa comune che i CB utilizzassero un codice particolare o un gergo univoco per comunicare. Per esempio: per fare la segnalazione di una postazione con un rilevatore della velocità (speedtrap), dicevano così: fumo dietro il cespuglio (smokey in the bush), mentre per segnalare di fare attenzione ad uno scuolabus “watch out for the kiddy car″. Molte parole del gergo dei CB (slang) degli anni ’70 sono rimaste in uso anche al di fuori del regno delle comunicazioni radio CB.
Anche in Italia cominciò negli anni 70 il fenomeno della CB, ed io c’ero…
P
Ma questa è la mia storia di CB, la racconterò più avanti… 73′ a tutti
Mimmo